-
Rottura coniugale: possibile l’affidamento esclusivo della prole penalizzando un genitore
Fondamentale, però, che la scelta venga compiuta in base all’esclusivo interesse morale e materiale dei figli
-
Uso improprio di strumenti informatici aziendali: il datore di lavoro deve mettere sul tavolo anche frequenza e durata degli accessi illegittimi
La mancata dimostrazione di sistematicità e gravità della condotta contestata comporta l’illegittimità del licenziamento per difetto di proporzionalità della sanzione espulsiva
-
Immobile come alloggio del portiere: valutare la destinazione all’atto della costituzione del condominio
Possibile così decidere se escludere o meno la proprietà comune dei condòmini rispetto al singolo locale
-
Fornitura di una cucina: a fronte del difetto di conformità del bene, il venditore è tenuto a porre rimedio
Necessario rimediare, mediante riparazione o sostituzione entro un congruo termine, ai vizi denunciati dall’acquirente, senza poter pretendere attività conciliative volte a individuare i difetti o ad ottenere esoneri di responsabilità
-
Lavoratore malato oncologico: copertura del ‘comporto’ solo per giorni di ricovero in ospedale e per giorni di terapia
Da escludere, invece, dalla copertura del ‘periodo di comporto’ gli archi temporali relativi ai periodi di mera convalescenza
-
Vittima di un sinistro stradale: rimane assente a lungo e perde il lavoro. Come accertare il danno patrimoniale da perdita della capacità di guadagno
Preso in esame il caso di una donna che lavorava, all’epoca dell’incidente, alle dipendenze di una ditta di pulizie, e che non solo fu licenziata, a causa del protrarsi della convalescenza e del superamento del periodo di comporto, ma che, soprattutto, a causa dei postumi permanenti (limitazione articolare dell’arto superiore sinistro), non poté più attendere al medesimo lavoro svolto prima dell’infortunio