Notizie del giorno
- 
                        
    Lavoro
Congedo straordinarioDiritto al congedo al convivente more uxorio in caso di disabilità grave: la questione è rimessa alla Corte CostituzionaleÈ stata sollevata questione di legittimità costituzionale dell’art. 42, co. 5, d.lgs. 151/2001 nella parte in cui non include il convivente more uxorio tra i soggetti beneficiari del congedo straordinario finalizzato all’assistenza del familiare con disabilità grave, per violazione degli articoli 2, 3, 32 Cost. 
- 
                        
    Comunitario e internazionale
Commissione UELe norme per le funzionalità di base e la certificazione dei portafogli europei di identità digitaleUn importante passo per raggiungere gli obiettivi di creare e rilasciare portafogli propri da parte degli Stati membri entro il 2026. 
- 
                        
    Penale
Delitti contro l’autorità delle decisioni giudiziarieE’ reato impedire al padre di vedere la figliaIl motivo plausibile e giustificato, che può costituire valida causa di esclusione della colpevolezza, è solo quello che, pur senza configurare l’esimente dello stato di necessità, sia stato comunque determinato dalla volontà di esercitare il diritto-dovere di tutela dell’interesse del minore, in situazioni, transitorie e sopravvenute, non ancora devolute al giudice per l’eventuale modifica del provvedimento di affidamento, ma integranti i presupposti di fatto per ottenerla. 
- 
                        
    Responsabilità civile e assicurazioni
Risarcimento danniRiconosciuto il risarcimento del danno parentale ai nipoti per la morte della ziaI due giovani, rimasti orfani, avevano un profondo legame con la vittima 
- 
                        
    Locazione e condominio
Parti comuniIl lastrico di copertura rientra nelle parti comuni dell’edificioLa presunzione di condominialità del lastrico solare deriva sia dall'attitudine oggettiva del bene al godimento comune, sia dalla concreta destinazione di esso al servizio comune. Per vincere tale presunzione, il soggetto che ne rivendichi la proprietà esclusiva ha l'onere di fornire la prova di tale diritto. 
- 
                        
    Locazione e condominio
Parti comuniCaduta dalle scale: non sempre la responsabilità ricade sul condominioUno degli incidenti che si verificano più di frequente nel condominio è rappresentato dalla caduta sulle scale, spesso la responsabilità viene addossata al condominio e avviate azioni risarcitorie, le quali richiedono per l’esito favorevole, che all’evento non abbiano contribuito anche fattori causali diversi da quelli legati alla violazione degli obblighi di custodia.