Notizie del giorno
-
Obbligazioni e contratti
Bene e difetti
Fornitura di una cucina: a fronte del difetto di conformità del bene, il venditore è tenuto a porre rimedio
Necessario rimediare, mediante riparazione o sostituzione entro un congruo termine, ai vizi denunciati dall’acquirente, senza poter pretendere attività conciliative volte a individuare i difetti o ad ottenere esoneri di responsabilità
-
Lavoro
Lavoro e salute
Lavoratore malato oncologico: copertura del ‘comporto’ solo per giorni di ricovero in ospedale e per giorni di terapia
Da escludere, invece, dalla copertura del ‘periodo di comporto’ gli archi temporali relativi ai periodi di mera convalescenza
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Danni alla persona
Vittima di un sinistro stradale: rimane assente a lungo e perde il lavoro. Come accertare il danno patrimoniale da perdita della capacità di guadagno
Preso in esame il caso di una donna che lavorava, all’epoca dell’incidente, alle dipendenze di una ditta di pulizie, e che non solo fu licenziata, a causa del protrarsi della convalescenza e del superamento del periodo di comporto, ma che, soprattutto, a causa dei postumi permanenti (limitazione articolare dell’arto superiore sinistro), non poté più attendere al medesimo lavoro svolto prima dell’infortunio
-
Civile e processo
Comunione legale tra i coniugi
Immobile costruito durante il matrimonio: possibile la titolarità esclusiva del coniuge proprietario del suolo
Fondamentale però che l’immobile insista su un terreno non compreso nella comunione legale tra i coniugi
-
Obbligazioni e contratti
Tutela del credito
Contratti con forma scritta: inopponibilità della fonte per assenza di data certa
Respinte, nello specifico caso, le pretese avanzate da un istituto di credito e relative a due contratti bancari per una cifra di poco meno di 100mila euro
-
Penale
Lesione della reputazione
Pezzo diffamatorio pubblicato dal giornale: il diritto di cronaca salva giornalista e direttore
Fondamentale però che l’autore dello scritto non solo non si sia discostato dagli esiti investigativi e dai conseguenti atti giudiziari divulgati, ma non abbia neanche travalicato, nelle modalità di rappresentazione, i limiti propri della continenza, avendo descritto, correttamente, le chiare emergenze processuali, nell’interesse generale alla conoscenza del fatto